Forum
Homepage del forum Fototue - Presentazioni Utente del mese di luglio: ginocosta
Utente del mese di luglio: ginocosta
Questo mese il titolo di "utente del mese" e' stato attribuito a ginocosta per l'importante impegno umanitario che sta conducendo in Africa, documentato dalle foto caricate su FotoTue.
-
Vorremmo conoscerti meglio, Gino, e far conoscere agli utenti il tuo impegno in Africa, motivo per il quale ti poniamo delle domande alle quali speriamo ci dia risposta qui in questa stessa discussione:
-
1) Come e' nata la tua passione per la fotografia?
2) A che eta' hai cominciato a fotografare?
3) C'e' qualche grande fotografo che stimi particolarmente e a cui ti ispiri?
4) Qual e' il genere fotografico che prediligi?
5) Quali sono i generi che non ti piacciono?
6) Che attrezzatura usi?
7) Che programma di post-produzione?
8) Come hai conosciuto FotoTue?
9) Hai dei consigli da darci per migliorare il sito?
10) Vuoi dirci qualcos'altro che non rientra nelle precedenti domande?
11) Parlaci del tuo impegno umanitario in Africa e come, chi desidera, può dare il proprio contributo.
-
Grazie per la tua collaborazione!
concordo con Angelo: Talento+Umanità = Gino! Anche da qui le mie "grancotulazioni". E anche da qui: ce ne fossero, di GinoCosta! (e non solo, su foto Tue...)
Congratulazioni anche da parte mia, ammirevole il tuo impegno in Africa e anche all' interno della nostra comunità fotografica, ottima la scelta della redazione... grande Gino!
Gino rispondi ai punti 1-10 ma sopratutto all'11° punto, il più importante di tutti! Congratulazioni vivissime!
Anche da parte mia, i più vivi complimenti!
Vi ringrazio per la nomina e ringrazio di cuore tutti coloro che hanno commentato in modo benevolo detta nomina. Rispondo alle domande, però visto che il motivo della nomina è legato principalmente al mio impegno umanitario, preferirei cominciare dalla domanda numero 11 e poi a seguire tutte le altre.
11) Parlaci del tuo impegno umanitario in Africa e come, chi desidera, può dare il proprio contributo.
Il mio impegno umanitario nasce dalla decisione , superati i 50 anni, di fare qualcosa per chi è meno fortunato di noi. Ho deciso di fare qualcosa di cui i miei figli potessero essere orgogliosi.
La Onlus tramite la quale svolgo questa attività è la Buttterfly :
http://www.butterflyonlus.org/
Da uno studio del Sole 24 ore è risultato che è una delle Onlus che fanno arrivare " a destinazione " la percentuale più elevata delle donazioni raccolte:
http://www.butterflyonlus.org/il-sole-24-ore-19-09-09/
Anch'io ho potuto constatare con mano come Claudio Maneri , il fondatore e cuore pulsante della Onlus sia attentissimo, in modo persino maniacale alla contabilità , pretende che neanche un euro vada sprecato.
L'opera che ho realizzato , di cui i miei figli secondo me potranno andare fieri, è il pozzo d'acqua potabile di Golgol, nel Tigray , in Ethiopia.
http://www.butterflyonlus.org/progetto/pozzo-di-golgol/
Dopo l'inaugurazione sono però tornato in Italia con "i compiti a casa" , c'è moltissimo da fare In Ethiopia, uno dei paesi più poveri al mondo.
Se qualcuno vorrà , come ho fatto io, fare qualcosa per chi è meno fortunato di noi, fare qualcosa (come ripeto) di cui i suoi figli potranno essere fieri, qui ha l'imbarazzo della scelta.
Gli esborsi di questo genere oltretutto sono deducibili fiscalmente
Le opere più urgenti sono queste:
-Scuola di Gembeba
http://www.butterflyonlus.org/progetto/scuola-di-gembeba/
Il costo totale è di 62.000€ , rimangono da finanziare ancora 40.000€ , somma importante, però un donatore potrebbe finanziare anche una singola aula (costo circa 10.000€ ). Quell'aula per sempre sarebbe intitolata a lui, con il suo nome. Una sola persona oppure anche un gruppo di persone che potrebbero mettersi insieme e ai cui nomi verrebbe dedicata l'aula.
-Carcere di Adigrat
http://www.butterflyonlus.org/progetto/ricostruzione-carcere-di-adigrat/
C'è una tessitura da ricostruire presso il carcere di Adigrat , perché Il fabbricato in cui era posta è crollato, a seguito di fortissime piogge torrenziali. Le pene educative come questa (tessitori) sono importantissime perché danno modo ai detenuti di imparare un mestiere e di reinserirsi nella società, una volta scontata la pena.
Il costo non ancora finanziato è elevato, si parla di anche qui di 40.000€, però si può anche finanziare parzialmente ovviamente.
Io mi metto a disposizione di chiunque volesse delle informazioni , anche solo a titolo
informativo e senza impegno ovviamente.
Se qualcuno mi può segnalare delle persone che potrebbero essere interessate a fare una donazione , non ha che da indicarmi il nominativo dopodiché sarò io a contattarlo.
Grazie a tutti per l'attenzione.
1) Come e' nata la tua passione per la fotografia?
La mia passione per la fotografia è nata sulla spinta di un amico più grande di me e già esperto. Ho subito acquistato una reflex (analogica ovviamente) , la Olympus OM 10.
2) A che eta' hai cominciato a fotografare?
Ho cominciato a fotografare all'età di 18 anni.
All'età di 27 anni però, a seguito di un "incidente di percorso" , avendo reso inutilizzabile l'attrezzatura (caduta insieme a me in un laghetto a Pamukkale in Turchia) mi sono "auto punito" e ho smesso di fare foto per quasi 25 anni (ero passato alle video camere).
All'età di 50 anni, in occasione di una vacanza in Namibia ho ripreso a fotografare e ho riacquistato l'attrezzatura, non più Olympus , bensì Nikon.
3) C'e' qualche grande fotografo che stimi particolarmente e a cui ti ispiri?
Ho iniziato ad imparare la tecnica fotografica leggendo i libri di John Hedgecoe.
Ho sempre apprezzato molto il maestro del colore Franco Fontana.
4) Qual e' il genere fotografico che prediligi?
Prediligo la fotografia naturalistica, animali e paesaggi. Ultimamente però ho cercato di avvicinarmi ala fotografia ritrattistica.
5) Quali sono i generi che non ti piacciono?
Apprezzo tutti i generi fotografici. Non condivido però l'elaborazione eccessiva delle foto in post-produzione. Sono convinto che il foto ritocco sia necessario e importante , ma solo per migliorare l'immagine ed eliminarne i difetti, non per stravolgerla e trasformarla.
6) Che attrezzatura usi?
Possiedo una Nikon D3100 , uno zoom Tamron 18/200 , uno zoom Sigma 70/300 .
7) Che programma di post-produzione?
Pur possedendo Photoshop (veramente è di mio figlio) , per ora preferisco utilizzare programmi più semplici e intuitivi, così mi avvalgo di Photofiltre Studio X e PIXLR EDITOR
8) Come hai conosciuto FotoTue?
E' stato l'amico Mario (MARVAL) a farmi approdare su Fototue, provenivamo entrambi da altri siti/community fotografici.
9) Hai dei consigli da darci per migliorare il sito?
A mio avviso il sito farà un ulteriore salto di qualità garantendo l'anonimato delle foto, per impedire i voti per amicizia e i voti di scambio.
Con l'eliminazione del "segui utente" a mio avviso ci si avvicinerà molto a tale situazione, e sono convinto che molti vecchi utenti torneranno a postare foto proprio a seguito di tale importante novità.
10) Vuoi dirci qualcos'altro che non rientra nelle precedenti domande?
Vorrei dire che a mio avviso Fototue è una fotocommunity bellissima, senza ombra di dubbio migliore di tutte le altre in circolazione. Io le provate tutte le altre , non credo me ne manchi nessuna, però sono tutte noiose e per niente divertenti.
L'unica cosa che manca a Fototue è quella che in passato era una sua prerogativa , e cioè la cortesia e il rispetto totali fra utenti. Anche ora ci sono queste qualità , però a volte sui forum si accendono i toni e secondo me se questo non avvenisse staremmo tutti meglio.
Dimenticavo, per informazioni ecco i miei recapiti:
333 6742409
gino.costa@hotmail.com
ho conosciuto ginocosta (A), persona sensibile, modesta,decisa. merita questo riconoscimento in particolare per la profusione dell'impegno umanitario intrapreso...bravo Gino
Porgo le mie scuse a Gino, non mi ero accorto di questa meritatissima scelta.
Congratulazioni e tutta la mia ammirazione.
Per rispondere esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
Forum di Fototue.it: 2029 discussioni, 27234 messaggi inviati