Foto
| gente di Gomala scheda della foto è nel primo commento. Inviata il 06/01/2020, vista 306 volte. Dati tecnici: Laboratorio fotografico: |
Commenti
3 commenti
Per inviare un commento esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
#2 del 06/01/2020
Punteggio commenti: +26
Ciao Marco ..ho guardato ammirata ed affamata di racconti tutta la serie. Il tuo modo di mostrarci una realtà difficile,diversa,lontana da una quotidianità come noi la conosciamo fatta di agi e scontatezze,è da ammirare. La tecnica passa in secondo piano davanti alla sensibilità tua,come persona,che permea poi i tuoi scatti ,che elevano la dignità delle persone, il loro ingegno, la loro operosità, fatica, ma anche e sopratutto la loro dedizione alla vita. Reportage discreto, per nulla invadente, un mostrare senza invadere, una voce fuori campo che racconta sottovoce. Ho scelto di commentare questa per la ricchezza di elementi e gli spaccati di vite che include. Grazie per averci portato in questi luoghi ..
#1 del 06/01/2020
Punteggio commenti: +1
Ecco la seconda foto del mio mini-reportage tra Congo (Repubblica Democratica) e Yemen, frutto di un recente di viaggio. Per motivi di sicurezza ed anche per un senso di pudore ho preferito limitarmi ad una serie di foto di strada, scattate al di là di un finestrino di un'auto (da cui la qualità di molte delle foto, letteralmente rubate al volo). La circostanza e l'imperizia del vostro reporter improvvisato (peraltro compensate dalla meticolosa, paziente e certosina operazione di post per la quale ringrazio Lodovico) non riescono tuttavia a nascondere la cruda realtà: l'estrema povertà da un lato, ma anche la dignità delle persone. Seconda foto: qui siamo ancora a Goma, sotto il vulcano Nyragongo (vedi filmato storico della Settimana INCOM http://www.youtube.com/watch?v=NMQV2dTznBw e vedi anche devastante eruzione del 2002). Facciamo quindi la conoscenza con il cosiddetto Chukudu, che sarebbe poi il mezzo di trasporto per eccellenza della Città di Goma come si può ben vedere in questo interessante ed istruttivo filmato http://www.youtube.com/watch?v=71lKJmtEc0w . . . E se nel commento della foto precedente mi ero lasciato andare ad un paragone forse irriverente con quelli che noi chiamiamo "Gli Antenati" e gli statunitensi chiamano i Flintstones, forse dovremmo più correttamente dire che Leonardo da Vinci stesso non sarebbe stato stupito, ma alquanto compiaciuto della ingegnosità dei congolesi di Goma.
autore
#3 del 06/01/2020
Punteggio commenti: +1
Grazie, Fabiana. Ricordo che ho scattato la serie di foto molto "al volo", restando a bordo di una vettura a dalla quale mi era stato fortemente sconsigliato di scendere (e si che era dell'ONU, ma non è che la sigla delle Nazioni Unite sia così popolare a quelle latitudini . . . )