Foto
| La locomotivadi enzocala, in Bianco e nero Locomotiva a vapore 940.030 costruita a Napoli dalle Officine meccaniche navali nel 1922.Dopo aver prestato servizio in numerosi depositi locomotive italiane, partecipa alla inaugurazione della ricostruita Cuneo-Nizza. Viene definitivamente dismessa dalle FS nel 1993 ed appartiene al Museo Ferroviario Piemontese. Adesso è esposta a Torino all'ingresso della mostra per il 150° alle O.G.R. Inviata il 30/09/2011, vista 1429 volte. Dati tecnici: Laboratorio fotografico: Obiettivo utilizzato: |
Commenti
20 commenti
Per inviare un commento esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
E la locomotiva sembrava un mostro strano,
che l'uomo dominava con il pensiero e con la mano,
ruggendo si lasciava indietro,
distanze che sembravano infinite,
sembrava avesse dentro un potere tremendo,
la stessa forza della dinamite!
bellissima, mi ha ricordato il passo di questa vecchia canzone di Guccini,
#13 del 30/09/2011
Punteggio commenti: +289
La nostra cara locomotiva a vapore!!!!
Mi hai portato indietro nel tempo, studentella di 15 anni, ore 6,15 del mattino, il treno arrivava sbuffando e ci portava in città dove si frequentavano le superiori.
Grazie carissimo.
#11 del 30/09/2011
Punteggio commenti: +1
Eccellente post di uno scatto composto in maniera altrettanto eccellente e che riporta indietro nel tempo lo spettatore. Complimenti.
#10 del 30/09/2011
Punteggio commenti: +1
mi sta facendo arrossire.......grazie a tutti!!!!!
#9 del 30/09/2011
..... E' pur vero che ci sono ancora delle macchine fotografiche a lastre di fine 1800 - inizi 1900 ma le pensavo come pezzi d'epoca così pure come le "agfa" portatili appunto del 1922 e le pensavo tutte non funzionanti. Sorbole (mi sia concesso il termine) tu hai fotografato con una di quelle?
---
A parte il ciarlare, veramente complimenti. Sto guardando questa fotografia da diversi minuti e non mi sono ancora stancato di guardarla anzi mi ha messo la curiosità di vedere i ritratti del passato. Grazie
#4 del 30/09/2011
viva la p.p. che permette di fare capolavori del genere !!!! bravo, bravo, bravo....
#1 del 30/09/2011
Punteggio commenti: +1
Se ne sconsiglia la visione a coloro che non sopportano l'uso di PS.
Questa immagine è stata ottenuta con tecnica HDR e successivamente viraggio seppia, sono stati cancellati elementi che contrastano con l'epoca è stata imitata una cartolina degli anni 30 la granulosità inserita in modo artificiale! Si accettano serenamente dissensi!
neon54
#20 del 30/12/2011
Bellissimo HDR , forse un po' "buia" , diciamo così ...... ma una splendida immagine . La vedrei bene anche senza viraggio , con un B&W deciso .....
