Foto
| Parigi, settembre 1973Serie : Polaroid che nostalgia Inviata il 25/10/2011, vista 560 volte. Laboratorio fotografico: |
Commenti
17 commenti
Per inviare un commento esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
#14 del 27/10/2011
Punteggio commenti: +1
complimenti per fantasia, innovazione, voglia di sperimentare e ... risultato. ottimo lo sguardo della modella che hai colto.
#12 del 25/10/2011
Punteggio commenti: +56
Grazie dreamer, grazie a voi tutti...
#11 del 25/10/2011
Punteggio commenti: +1
Alla fine cmq riesci nel tuo intento di dare una tua interpretazione poikè lo stile è subito riconoscibile.. complimenti
#10 del 25/10/2011
Punteggio commenti: +56
Ci studio sopra e poi vediamo che succede...Intanto vi ringrazio per i commenti e gli spunti datemi... sono molto preziosi !!
#9 del 25/10/2011
secondo mè la srada che hai scelto è quella giusta, clonare un polaroid in effetti mi piace meno,
comunque molto bella tutta la serie
un saluto
#8 del 25/10/2011
Punteggio commenti: +2
grazie della spiegazione, l'esempio calza a pennello..... in questo caso avevamo due modi diversi di leggere l'elaborazione fatta. io la vedevo come il musicista che esegue perfettamente il brano non suo, mentre tu volevi rieditare un pezzo classico...
#7 del 25/10/2011
Punteggio commenti: +56
Lacedemone e ElleEffe è vero quello che affermate, ma a me resta il dubbio di quanto andare a realizzare una copia perfetta di una cosa che non è vera e di quanto rendere l'idea ma rimanere su uno scatto più vicino alla realtà. Mi spiego, è il discorso di chi fa cover nella musica: C'è chi esegue perfettamente il brano, raggiungendo la perfezione anche nei suoni, clonando tutto, tanto da far venire il dubbio che sia davvero una cover e chi, con grande personalità riesegue il brano cambiando quasi tutto, dal ritmo, agli accordi, agli strumenti, sconvolgendo l'originale ma dedicando un omaggio personale all'autore. Vorrei intraprendere una via che stà a metà, occhieggiando al vecchio supporto che ormai non esiste più, ma restituire una versione un più personale della foto in questione. Del resto non avrebbe molto senso fare una foto uguale ad una polaroid senza una...polaroid.
Però ci sto lavorando...ho trovato anche questo programma:
http://www.pentacom.jp/pentacom/toycamera_analogcolor/
molto professionale e preciso, solo che non mette le ditate !!
#3 del 25/10/2011
Punteggio commenti: +2
bella l'idea... ma soprattutto bello il ritratto..per quanto riguarda l'idea dello scatto dal passato, non mi convince tanto. non rende molto l'idea del tempo trascorso. bella la cornice rovinata stile polaroid dimenticata nel cassetto a riempirsi di polvere e graffi, ma la foto sembra ancora troppo in buono stato, forse si sarebbe potuto "rovinarla" maggiormente in post. così su due piedi opterei per una riduzione della saturazione e l'aggiunta di aberrazioni cromatiche più marcate (qualcosa in salsa Lomo per esempio)
#2 del 25/10/2011
Punteggio commenti: +56
Grazie Claudio, naturalmente ho anche la foto vera e propria, ma questo sistema di postproduzione mi rende l'idea del retrò, proprio quello che volevo. Pensa che questa modella è in un negozio di abiti vintage, abiti davvero degli anni '60 e '70.
Tra l'altro questi abiti li trovi nella mia galleria qui su foto tue... la modella è la stessa
BARRY-LYNDON
#17 del 19/01/2012
geniale........davvero geniale!!!!!!!!





