Foto
| Calà del Sasso, Val Frenzela VIdi Fotobyfabio, in Montagna Calà del Sasso, Val Frenzela VI Inviata il 03/02/2012, vista 1260 volte. Laboratorio fotografico: |
Commenti
27 commenti
Per inviare un commento esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
#25 del 04/02/2012
Punteggio commenti: +3
Un angolo di montagna molto raccolto, con cromie suggestive. Interessante anche il tuo commento, storia e cultura sono un accompagnamento sempre gradito.
#17 del 03/02/2012
Punteggio commenti: +56
ottima, colori e definizione da urlo !!!Complimenti !!!
#10 del 03/02/2012
Splendidi luce e colori: forse non ci capirò niente io, ma mi sembra che il valore artistico ci sia tutto...
Grazie anche per la spiegazione, ci hai regalato un pezzo di storia
#7 del 03/02/2012
Punteggio commenti: +43
bel taglio e bell'immagine impreziosita dal fascio di luce sulla sx
#4 del 03/02/2012
Punteggio commenti: +47
mi piace come risaltano i colori anche se lo sguardo inizialmente viene catturato dagli alberi. Belli questi fusti, non so se si possa dire in fotografia ma mi trasmette un ambiente orgoglioso.
#3 del 03/02/2012
Bellissima: sempre molto scenica e cromaticamente interessante.
Hai una grandissima capacità in questo.
Complimenti.
Ciao Silvio
#2 del 03/02/2012
Scatto molto bello, bella la luce morbida........
interessante la storia
#1 del 03/02/2012
Quest'anno da noi l'inverno non offre troppo ma rimane sempre il bello di passeggiare non e' una foto artistica ma una foto che possiede una storia particolare.
Nel 1300 gli scambi commerciali erano ancora difficoltosi: la pianura aveva fame di legname che lungo "la Brenta" fluitava fino a Bassano, a Padova e Venezia, l'altopiano di sabbia, sale e farina.
Per Valstagna il taglio e la discesa dei tronchi a valle ("menada" erano l'unica fonte di reddito.
Correva appunto l'anno 1398 quando, sotto la signoria di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, fu resa percorribile la valle del Sasso, che costituiva la via più breve per scendere nel Canale dall'Altopiano di Asiago.
Ne risultò una lunghissima scalinata, scavata nella roccia, che superava i settecentocinquanta metri di dislivello della valle con 4444 gradini di pietra, fiancheggiati da una canaletta selciata concava per la quale venivano divallati i tronchi.
ginocosta
#27 del 27/09/2015
Punteggio commenti: +212
Stupenda foto autunnale.