Foto
| Lucertola dai magnifici colori!di Francisco1988, in Animali È il mio primo scatto fatto ad un'animale, eseguito a gran fatica con un filtro close up e un obbiettivo decisamente poco appropriato, ma il risultato mi è piaciuto e la condivido. Inviata il 20/04/2012, vista 619 volte. Laboratorio fotografico: |
Commenti
20 commenti
Per inviare un commento esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
#15 del 20/04/2012
molto bella , ottima cattura .
la mancanza di pdc secondo me è azzeccata ti ha permesso di avere uno sfondo ben sfocato e di valorizzare i bellissimi colori del rettile.
bellissimo lavoro complimenti
#13 del 20/04/2012
Grazie, troppo buono Nicolasgrey!
#12 del 20/04/2012
Punteggio commenti: +46
col colore manco scherzi!!! e' bellissima bravo francisco
#10 del 20/04/2012
Ahaha, che infarinatura generale!
#9 del 20/04/2012
Punteggio commenti: +56
Accidenti... Fototue non supporta il greco... e i suoi caratteri..
http://it.wikipedia.org/wiki/Pterodactylus
http://it.wikipedia.org/wiki/Pteranodon
#8 del 20/04/2012
Punteggio commenti: +56
Inimis ha ragione... però cerca di non fotografare gli oramai estinti Pterodactylus e Pteranodon.... conosciuti come pterodattilo (gen. Pterodactylus, dal greco πτέρòv, "ala", e δάκτυλος, "dito", "dalle dita alate" era un rettile volante, o pterosauro, vissuto nel Giurassico superiore (circa 145 milioni di anni fa) e Lo Pteranodonte (dal greco πτερόν "pteròn", ala e αν-ὁδών, "an-odòn", senza dente - quindi: essere alato senza denti), è stato uno dei maggiori esemplari di pterosauro esistiti, con un'apertura alare che avrebbe potuto coprire in lunghezza un elefante, dalla proboscide alla coda. Questo rettile volante si buttava in picchiata per catturare i pesci dei quali si cibava, proprio come fanno gli attuali albatros. Visse 70 milioni di anni fa, nel Cretaceo, in America settentrionale.
Gran bel primo scatto, comlimenti. Mac ha dimenticato di dirti una cosa nel suo commento, dai rettili si sono evoluti gli uccelli, quindi se vuoi evolverti fotograficamente nelle foto di animali...
#3 del 20/04/2012
Ciao MacLeod, grazie del passaggio e della esaustiva descrizione!
Ho usato la mia Canon eos600D con obbiettivo 15-85 ef-s, più un filtro close up +4. La post l'ho eseguita con Lightroom 4 e Photoshop elements 10.
#2 del 20/04/2012
Punteggio commenti: +56
Un bellissimo esemplare di Lacerta bilineata... un suro appartenente alla famiglia dei Lacertidi detto comunemente rammarro occidentale...
Ottimo scatto... saresti così gentile da elencare meglio le caratteristiche ( marca, tipo ) di accessori, filtri e obbiettivo che hai usato ??
#1 del 20/04/2012
Punteggio commenti: +6
Come primo scatto ad un animale , direi che è ottimo ,anche perchè nn è facile da prendere !! Molto belli i colori !
Patrix
#20 del 21/04/2012
Punteggio commenti: +2