Foto
| prove macro col 18-105il Nikkor 18-105 in macro non mi soddisfa per niente. Inviata il 16/08/2012, vista 527 volte. Dati tecnici: Laboratorio fotografico: Obiettivo utilizzato: |
Commenti
7 commenti
Per inviare un commento esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
#6 del 20/08/2012
Punteggio commenti: +43
io lo utilizzo da diverso tempo, non è indubbiamente l'ottica migliore per le macro, ma impostando la macchina con i seguenti dati puoi ottenere buoni risultati: f.8 (apertura minima per ottenere definizione) da 1/125 ad 1/250 (a secondo se l'insetto si muove molto o no) da 100 a 400 iso come massimo (in relazione alla luce a disposizione e per non avere rumore)
#5 del 16/08/2012
@lele650 e Giovannone, ho aumentato di molto l'iso per avere lo scatto più veloce e valutarne i limiti,per quanto riguarda il flash cerco di usarlo il meno possibile e il massimo che posso avvicinarmi è di circa 45 cm. @Adelmo,sei stato molto chiaro,mi informerò di più sui tubi
#4 del 16/08/2012
Punteggio commenti: +24
per utilizzare il 18-105 con la macrofotografia necessiti dei tubi di prolunga, con con una distanza minima di messa a fuoco di 45 cm non puoi andare oltre quello che vedo, considera che la macro deve poter arrivare al rapporto di riproduzione 1:1 cioè 1 cm nella realtà deve occupare 1 cm anche sul sensore, tieni conto che il tuo sensore è un formato DX cioè 23,6×15,7 mm quindi quell'ape dovrebbe poterne occupare un'area ben più consistente di quanto si vede. Detto questo l'ottica in questione non è un rasoio quindi non potrai mai ottenere risultati eccellenti ma per macro o foto ravvicinate se ti accontenti i tubi sono l'ideale per non perdere qualità al contrario delle lenti addizionali. Un saluto.
#3 del 16/08/2012
Bella macro...vedo ben definito il soggetto, ma un disturbo nella parte sporgente del ramo...proverei un crop per togliere, anche se solo in parte , il disturbo...buona Luce!
#2 del 16/08/2012
Punteggio commenti: +5
non conosco quest'ottica ma sugli iso quoto giovannone.ciò nonostante una volta ingrandita si notano ottimi dettagli segno che l'ottica non è cosi male.prova ad usare iso più bassi.riguardo al flash cercherei di usarlo il meno possibile a meno che tu non abbia uno di quelli specifici x le macro.prova anche ad avvicinarti di più,anche se non sò a che distanza eri mi sembra ripresa un pò da lontano.
#1 del 16/08/2012
Ciao, di sicuro il 18/105 non è la migliore lente nikon e nemmeno la peggiore però, detto questo non ho esperienza per le fotomacro, però a 16oo iso non credo riuscirai a fare molto meglio, per intuito avrei provato un tempo più lento iso più bassi e attivato il flash, però non ho esperienza e può essere sicuramente una stupidaggine ciò che ho detto. Ciao Giovanni
autore
#7 del 20/08/2012
chiarissimo



