Foto
| Anche la pioggia ha il suo fascino.....di julie72, in Fiori e piante Foto scattata durante un'esercitazione di fotografia sotto il diluvio. Ma in alcune situazioni anche la pioggia ha il suo fascino........ Inviata il 12/11/2012, vista 614 volte. Dati tecnici: Laboratorio fotografico: Obiettivo utilizzato: |
Commenti
12 commenti
Per inviare un commento esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
#11 del 13/11/2012
Punteggio commenti: +28
Spero di non aver confuso le cose, se hai domande scrivimi pure una mail o apr una discussione nel forum, giusto per non fare una discussione sotto una foto, non è il posto migliore
#10 del 13/11/2012
Punteggio commenti: +28
Il rumore non si elimina scattando in manuale o automatico, è qualcosa di legato ai circuiti elettrici del sensore. Alzando gli ISO si applica un fattore moltiplicativo al segnale elettrico registrato dai fotositi (i pixel) che se già di base hanno delle differenze piccole (il rumore elettrico appunto) moltiplicando il valore le differenze aumentano. Questo si traduce in valori di luminosità diversi tra pi xel adiacenti, che creano una "ruvidità" nelle tinte unite. Questo fa perdere omogeneità alle sfumature e sottare dettaglio fine. Per evitare il rumore bisogna tenere gli ISO bassi, ma qui vedendo i dati di scatto eri già al limite. La seconda cosa da fare è sovraesporre fino al limite dell'istogramma (importantissimo) e poi scurire in postproduzione. Ma ancora una volta eri al limite con tempi e diaframmi, quindi questa foto potevi farla solo così. Ecco perchè non ho citato il rumore nel mio commento Ultima cosa: il semiautomatico non esiste, o si scatta in manuale o in automatico. COmunque ripeto, anche in manuale tempi e diaframmi sarebbero stati gli stessi.
#9 del 13/11/2012
Approfitto x capire: cosa significa rumore sullo sfondo? Lo chiedo perché ho appena comprato la reflex (questa è una delle prime foto) e chiaramente capendoci poco ho scattato in automatico. Ma vorrei cominciare a scattare in manuale o semiautomatico
#8 del 13/11/2012
Punteggio commenti: +43
bella, noto solo un po di rumore sullo sfondo, probabilmente dovuto agli ISO troppo alti
#6 del 12/11/2012
lascio il giudizio tecnico agli esperti....artisticamente la foto mi ha colpito molto...tra le tante che vedevo in homepage ha catturato subito il mio sguardo! bravo
#5 del 12/11/2012
Grazie a tutti e grazie per a Franco per i consigli tecnici
#4 del 12/11/2012
Punteggio commenti: +76
Ha già detto tutto Franco, posso solo aggiungere che scatti così per noi semplici fotoamatori dilettanti sono già un traguardo, grazie a gente come Franco Frattini che ci aiutano con consigli possiamo migliorare
#1 del 12/11/2012
Punteggio commenti: +28
La foto è ben composta, il taglio quadrato è una buona scelta in questo caso. Il tutto è giocato su luci basse il che va daccordo con il tempo piovoso e grigio, tuttavia forse in post un maggior contrasto potrebbe vivacizzare la scena, almeno sui toni di rosso che si staccherebbero maggiormente dallo sfondo. Aprendola al massimo si evidenzia una nitidezza non completa, che guardando però i dati di scatto penso fosse inevitabile. Direi che è dovuta ad un micromosso che anche le sole gocce di pioggia potrebbero causare facendo oscillare il fiore. Solo le linee orizzontali sullo sfondo portano via un po' l'occhio, ma è una cosa lieve. Nel complesso un buono scatto.
autore
#12 del 13/11/2012
Grazie!!!
Adesso mi è più chiaro