Foto
| La cornicedi francofratini, in Colline e pianura Alba sull'Adda. Inviata il 13/02/2013, vista 742 volte. Dati tecnici: Laboratorio fotografico: Obiettivo utilizzato: |
Commenti
24 commenti
Per inviare un commento esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
#23 del 07/03/2013
Che bella! Complimenti Franco, questo genere di atmosfere, tra nebbia e sole, mi affascina particolarmente e, purtroppo, tutte le volte che mi capita di ammirare qualcosa di dimile non ho la reflex al seguito o sono di corsa ...
#22 del 19/02/2013
Punteggio commenti: +3
Anche quando mancano gli animali unisci con stile tecnica e poesia
#19 del 16/02/2013
Punteggio commenti: +47
la trovo molto bella nei suoi contrasti e nel suo mistero
#18 del 16/02/2013
Punteggio commenti: +1
ottima e ame il colore della neve non disturba
#13 del 14/02/2013
Punteggio commenti: +12
Assomiglia molto a foto che fatto oggi, il fiume però è il Mincio. Bella ,molto bella!
#10 del 14/02/2013
bella immagine splendidamente composta.. non sò se è il mio schermo ma sembra che la neve tenda un pochino al blu.. ..mi piace cmq
#6 del 14/02/2013
Punteggio commenti: +28
@damiana, ho dato la stessa risposta alla (corretta) domanda che mi poni in un'altra foto della stessa giornata: con questa situazione di luce stavo facendo foto a 360 gradi, e voltandosi dall'altra parte i tempi erano completamente diversi. Con la D700 800 o 200 ISO sono circa equivalenti come qualità di immagine, e tenedo 800 fissi potevo permettermi di non cambiare ISO in qualunque condizione di luce. Perchè la fretta di scattare se sto facendo paesaggio? perchè alla'lba, con la nebbia, la luce cambia ogni pochi secondi in base a quanto la nebbiolina filtra i raggi del sole... insomma, così mi concentro solo su composizione e paesaggio senza perdere tempo a regolare gli ISO...
#5 del 14/02/2013
molto bella sia per la composizione che per la gestione della luce....scusa autore...ma perchè tempo 1/1600 se poi ci sono iso 800?
simonetta65
#24 del 14/03/2013
Punteggio commenti: +27
atmosfera fabiesca


