Foto

s/n
 Punteggio:Dai prima il tuo voto! 
Login per votare.

s/n

di peppuccio, in  Still life

canon

Inviata il 11/11/2014, vista 683 volte.
Scattata il 10/11/2014.

Dati tecnici:
Canon EOS 5D Mark III
Apertura: f/32
Esposizione: 5 sec.
Lunghezza focale: 100 mm
ISO: 200
Flash: Off

Laboratorio fotografico:
L'autore non autorizza la rielaborazione della foto.

Obiettivo utilizzato:
canon ef 100 f/2,8 usm macro

Condividi:  

Commenti

18 commenti

Per inviare un commento esegui il login,  oppure se non sei iscritto iscriviti ora.

eLLeFFe

#18 del 20/12/2014
Punteggio commenti: +57

siccome ho commentato lo scatto di oggi ...poi mi son ricordato che qui ti avevo chiesto qualcosa, ma mica mi hai risposto ....ahhh!!!! gli ARTISTI !!!!:D:D*bye*

eLLeFFe

wilmanna

#17 del 11/11/2014
Punteggio commenti: +12

Mario sei un genio...é quello che volevo dire! *beer*

wilmanna

(utente eliminato)

#16 del 11/11/2014

in definitiva una foto di questo tipo puo' piacere solo agli amanti della pura tecnica e come leggo e' una grande foto. Altra cosa e' invece, secondo me, l'appagamento visivo ed emotivo, ecco perche' a me non dice nulla.

eLLeFFe

#15 del 11/11/2014
Punteggio commenti: +57

*acept* no....ognuno è ignorante in qualcosa...nel senso vero del termine..."che ignora qualcosa" ...pure io sono ignorante in fotografia...ne ho ancora da imparare, queste che ho scritto sono cose che ho già letto e acquisito..."fatte mie" .......buona serata a tutti *bye*

eLLeFFe

Asaiso

#14 del 11/11/2014
Punteggio commenti: +130

Ecco perché dico che sono "Gnurant" in fatto di tecnica. Molto interessante il tuo intervento. Ne facessi di più!

Asaiso

eLLeFFe

#13 del 11/11/2014
Punteggio commenti: +57

ASA scusa se mi permetto...ma la chiusura del diaframma non è determinato dalla macchina in uso ma dall'ottica, i valori per ottiche standard variano da f.2 --- > f.22 ...ma per esempio nel 50 fisso sul barilotto ti ritrovi ad avere 1.8 --- > 22 ..quindi apri il diaframma massimo a 1.8 e lo chiudi massimo a 22...ecc..ecc....ALTRO MITO DA SFATARE SONO I MEGAPIXEL ti allego un articolino ---- > "Ecco un argomento molto spinoso! Contrariamente a quanto si pensa i megapixel hanno un importanza piuttosto relativa, è molto più importante la densità di pixel piuttosto che il suo numero, ed è anche per questo che quando si compra una macchina fotografica bisogna fare più attenzione alle dimensioni del sensore piuttosto che alla sua risoluzione. Mi spiego: a parità di megapixel un sensore più grande avrà bisogno di singoli pixel più grandi per coprire l'intera superficie. Più un singolo pixel è grande e più riuscirà a catturare la luce in maniera fedele e simile agli altri. Ad esempio se quando piove metti fuori su 1 mq 4 catini o 20 bicchieri noterai che l'acqua nei due catini è molto più simile fra loro rispetto a quella nei bicchieri (es un pò così;). In fotografia questo significa che con un sensore grande avrai immagini più pulite ed una luminostià maggiore. Con questo non voglio dire che i mpixel non contano niente, ma il fatto che non siano la cosa più importante è chiara. Se ti riesce prova a vedere la differenza tra 10 mpx su una relfex e 15 su una compatta, la differenza è abissale a favore dei 10, e non solo per le lenti. (considera che se riuscissimo ad avere la densità di una compatta su una reflex staremo su circa 100 megapixel. Se invece i produttori decidono di rimanere più bassi sugli strumenti di qualità per i professionisti un motivo ci sarà! Non credo esistano reflex con più di 22 mpx) Purtoppo le case produttrici vogliono far credere alla gente che contino di più i megapixel perchè a loro torna meglio così per la produzione "......POI volevo capire perchè quella chiusura che beneficio apporta in termini di nitidezza chiudere a 32 piuttosto che a qualche stop in meno ...forse per avere più tempo a disposizione per illuminare applicando la tecnica del "light painting".....infine senza offesa per nessuno ...pure a me piace poco lo scatto *bye**bye*

eLLeFFe

autore

#12 del 11/11/2014

Bene,mi fa tanto piacere risentirti.

selenina

#11 del 11/11/2014
Punteggio commenti: +289

Si va avanti alla meno peggio, appoi cu sta negghia ca chianau mi sentu accupata. Ciao, ciao.

selenina

autore

#10 del 11/11/2014

esatto cu na testa di agghiu.Ciao Sele,come stai

selenina

#9 del 11/11/2014
Punteggio commenti: +289

Peppuccio, ma varda chi facisti cu na testa di agghiu! Bravo, bravo.*bye*

selenina

autore

#8 del 11/11/2014

riguardo critiche e commenti sono ben accetti come anche il mi piace e non idem,ma come dice ASAISO che apprezzo tantissimo, il gioco di luce e' molto ma molto fondamentale specie nel genere di foto specie con oggetti piccoli si possono realizzare delle cose interessanti.

Asaiso

#7 del 11/11/2014
Punteggio commenti: +130

Cara Wilma, lascio ai tecnici eventuali approfondimenti che io non sono in grado di fare. Ti posso dire cosa piace e me di questa foto e che so di non saper fare allo stesso livello. 1) Una definizione notevole, ottenuta, oltre che dai megapixel del sensore, anche con una chiusura rilevante dell'obiettivo (f.32!) che mette a fuoco di tutto e di più. La mia macchina non arriva a tale chiusura. 2) Una luce morbida che proviene da più punti ed è diffusa in quanto non crea ombre secche. Le ombre sono tutte leggibili e danno un rilevante volume alla foto. 3) Una tonalità cromatica (per me) estremamente gradevole. 4) Una post molto delicata. 5) Una scelta dello sfondo curata e in sintonia con l'oggetto fotografato. 6) Una composizione (per me) armonica ed equilibrata 7) La capacità di fare una foto così bella con un soggetto semplice . Ecco, tutto qui,

Asaiso

wilmanna

#6 del 11/11/2014
Punteggio commenti: +12

Perchè a me non piace e non ci trovo niente che mi entusiasmi? Sono troppo ignorante di fotografia? Non è una provocazione ma davvero vorrei un parere.

wilmanna

autore

#5 del 11/11/2014

grazie a tutti voi per i passaggi,un saluto Giuseppe

Asaiso

#4 del 11/11/2014
Punteggio commenti: +130

Non so cosa darei per saper fare una foto così! Tanti complimenti (e un po' di sana invidia...). Detto ciò, leggo i dati di scatto e mi rendo conto che volendo provare a fare una foto simile, bisognerebbe avere ancora un dato ( non solo in questa foto, ovvio) e cioè l'illuminazione usata, in termini di potenza, punti luce ecc ecc.

Asaiso

artù

#3 del 11/11/2014
Punteggio commenti: +43

ottima realizzazione *clap**clap**clap**clap**clap**bye*

artù

Gi.Esse.

#2 del 11/11/2014
Punteggio commenti: +108

Molto bella anche per me... ;)*bye*

Gi.Esse.

inimis

Staff

#1 del 11/11/2014
Punteggio commenti: +453

Molto bella, complimenti, *bye**bye*

inimis


Guarda le migliori foto  |  Torna alla homepage

La redazione informa

Per info puoi contattarci a: info@fototue.it


FPschool



FONTE DI VITA ODV

In linea ci sono

Ospiti: 114
Utenti: 0

Archivio
concorsi