Foto
| corona borealedi simbhad, in Astronomia Notturno stellato: da dx a sx la Corona boreale, Ercole, La Lira ed il Cigno. Inviata il 28/02/2015, vista 739 volte. Dati tecnici: Laboratorio fotografico: Obiettivo utilizzato: |
Commenti
14 commenti
Per inviare un commento esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
#13 del 19/03/2015
pronto...per l'eclissi di domani? il mio maestro dice che non si deve, fotografare, chè si bruciano i sensori....!
#12 del 04/03/2015
Punteggio commenti: +21
Grazie a tutti per l'apprezzamento alla mia "fatica".
#8 del 02/03/2015
Punteggio commenti: +203
Non sono afferrato nelle costellazioni ma il lavoro fatto è affascinante
#7 del 02/03/2015
Punteggio commenti: +46
ingrandendola..si nota tutta la bellezza di questo fantastico scatto astronomico,una gran bella fortuna,e conoscenza scentifica ed ecco qui questo bel notturno molto bene eseguito complimenti
L'autore della foto ha dato un +1 a questo commento
#4 del 01/03/2015
Punteggio commenti: +78
a quanto pare hai fatto un gran lavoro, complimenti per il risultato
#2 del 01/03/2015
Punteggio commenti: +21
@eLLeFFe: l'apertura 3,5 è quella che mi ha maggiormente soddisfatto nella serie di foto (30 della stessa porzione di cielo)) scattate e poi assemblate con Deep Sky. Le medie aperture costringono ad effettuare molti più scatti e non garantiscono una sufficiente quantità di luce stellare (poche stelle visualizzate) che impressiona il sensore ne immagini nitide (danno un effetto mosso causa aumento dell'esposizione) . In sintesi sto approcciando una tecnica (per me) nuova . No, gestire 15" a mano libera non è nelle mie facoltà. Ciao grazie dell'interessamento e buona domenica
#1 del 28/02/2015
Punteggio commenti: +57
volevo capire il come mai di quell'apertura a f/3.5....e non una media apertura a f/8 (per esempio) essendo che sei su stativo e non a mano libera ...anche perchè a mano libera 15 sec diventano difficili da gestire
TKBERCO
#14 del 03/05/2015
Punteggio commenti: +1
Ottimo V,l'ho vista! Saluti a Minù