Foto
| e luce fudi joker, in Panoramiche la mattina ha l'oro in bocca... ah, gli antichi! Inviata il 30/03/2015, vista 898 volte. Dati tecnici: Laboratorio fotografico: Obiettivo utilizzato: |
Commenti
26 commenti
Per inviare un commento esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
#25 del 02/04/2015
Consiglierei la visione dell'istogramma subito dopo lo scatto, dovrà essere il più coerente possibile con la scena ripresa. In questo caso te lo avrebbe segnalato.
#24 del 01/04/2015
Franco Fratini lo ha scritto chiaramente, non esiste software in grado di fare miracoli contro le alte luci bruciate, in quel punto non ci sono più informazioni, quindi resteranno irrecuperabili. Ma sono disposto ad attendere miracoli da parte di qualcuno....sarò il primo a convertirmi, anzi, cambio mestiere.
#23 del 31/03/2015
rettifico: il Punto ("unto" era un altro ). Prego, cmq (anche se il + 1 lo hai messo al commento di marval grrrrrr Scherzo:
)
#22 del 31/03/2015
Punteggio commenti: +14
Marval grazie, davvero. Se devo dirla tutta questa foto era, per me, da copertina. Ma pazienza, sopravviverò Del resto il sole brucia, vogliamo spegnerlo?
A parte gli scherzi, grazie a chi ha apprezzato molto e a chi ha apprezzato meno, grazie a chi ha fornito consigli che vorrei tanto poter mettere in pratica ma non ne sono capace, grazie a tutti insomma.
#21 del 31/03/2015
io continuo a dire che la zona non e' bruciata, anche se al limite. Se esteticamente ai puristi non piace troppo, basta tagliare a sx un pezzettettino. Ad ogni modo la foto e' una delle piu' belle. Sempre per me, ovviamente.
L'autore della foto ha dato un +1 a questo commento
#20 del 31/03/2015
Punteggio commenti: +14
Rieccomi... Arma, si, anche nell'originale (in RAW) i bianchi sono così. Anzi, dirò di più, con ViewNx2 (che mi sembra dovrebbe essere l'alter ego di DPP di Canon) ho fatto diverse prove modificando la luminosità, le alte luci, le ombre ma non sono riuscito a migliorarla. In questa versione ho accentuato notevolmente i colori (tanto i bianchi non peggioravano) e ritoccato lievemente il contrasto e la nitidezza. Per il resto non so cosa dire, non ho PS e non so gestire le maschere, i filtri e quant'altro... so' de coccio!!!
#19 del 31/03/2015
Punteggio commenti: +28
Artu, il sole e l'alone che vedo non credo che si recuperino con Camera raw o con altri SW. Un bagliore così forte ha saturato tutti e tre i canali.
#18 del 31/03/2015
ragazzi, ma...allora io son proprio "persa".....! Per me, che adoro il Sole, il fascino di questa foto è proprio lì, in alto a sinistra: il unto da cui nasce Tutto........ Sono curiosa di vedere, visto che l'autore autorizza, i vostri lavori.... Jò: + 5 stars!
#17 del 31/03/2015
Punteggio commenti: +43
splendido controluce con una bellissima sovrapposizione di piani, solo un piccolo neo: il bianco in alto a sinistra facilmente correggibile in Camera Raw abbassando le luci
#16 del 30/03/2015
Punteggio commenti: +212
È proprio una bella atmosfera. Peccato per il sole bruciato.
#15 del 30/03/2015
Punteggio commenti: +57
"la mattina ha l'oro in bocca.".....l'avevo scritto anche jack nicholson ...pagine piene in " shining "...concordo con ARMA e FRATINI
#13 del 30/03/2015
Punteggio commenti: +28
La foto è bella, con i raggi nella nebbiolina, ma la bruciatura in effetti è un po' troppo evidente. Concordo con Armageddon, per miscelare i due scatti ci sono diverse tecniche più o meno complicate e più p meno efficaci. Io uso le maschere di luminosità che secondo me sono fantastiche. Non concordo nel dire che i filtri non funzionano. In alcuni casi è vero, ma qui un digradante in diagonale avrebbe aiutato.
#10 del 30/03/2015
Autore, recuperare i bianchi bruciati è impresa impossibile. Tuttavia c'è un'altra soluzione a questo tipo di inconveniente, ossia effettuare due esposizioni, due scatti, uno per il cielo e uno per il terreno, successivamente potrai sovrapporre le due immagini (da non confondere con l'HDR) in questo modo si potranno evitare tali errori/inconvenienti, d'altra parte il digitale è un buon aiuto, ma non fa miracoli. Filtri e altri accorgimenti servono a poco, meglio gestire il tutto in postproduzione. Ovviamente l'uso del treppiede è d'obbligo. Una domanda: il file originale, raw o jpeg che sia, è così? Grazie. Saluti
#9 del 30/03/2015
no, DPP vuol dire Digital Photo Professional ed e' il software della Canon per la lavorazione delle foto raw. Certo che se aumentiamo la luminosita' totale di questa foto, il bruciato esce. Sei andato proprio al limite.
#8 del 30/03/2015
Punteggio commenti: +14
marval sono molto contento che i bianchi non siano bruciati, mi togli veramente un peso dal cuore però non ho la più pallid aidea di cosa sia un DPP... ipotizzo: Damn Professional Photographer?
#7 del 30/03/2015
Punteggio commenti: +14
Io di sicuro non li ho bruciati i bianchi Del resto però tutto quel bianco non piace nemmeno a me m: 1) non so proprio come gestirlo in PP e, 2) spostando l'inquadratura a destra per evitare il sole diretto l'effetto ed il paesaggio non rendevano così. Alla fine di diversi scatti ho condiviso quello che, a mio parere era il meno peggio.
#6 del 30/03/2015
Punteggio commenti: +12
Fotografare il paesaggio è un impresa, si hanno le alte luci del cielo e le basse luci delle colline, sono necessari dei filtri digradanti e controllare quanti stop mancano fra il cielo e le colline, se poi vuoi uno scatto piu' armonico è meglio utilizzare un grandangolo ,ma ci vuole del tempo, comunque è un bello scatto che puoi recuperare in Photoshop creando delle maschere, penso che piacciono le albe e i tramonti i filtri digradanti ti fanno già partire da una buona foto armonica tra cielo e terra. Riprova , come ho fatto io e qualcosa di buono ne è uscito...
#2 del 30/03/2015
Una gestione della luce non proprio ottimale, i bianchi risultano bruciati. Avrei evitato il sole diretto di fronte al vetro spostandosi leggermente. E' un vero peccato, la spettacolarità del momento meritava qualche attenzione in più riguardo l'esposizione. Saluti
giorgio
#26 del 22/04/2015
veramente una bella foto



