Foto
| IERI SERA ALL'ORA BLUdi selenina, in Astronomia A chi fosse interessato: Inviata il 27/06/2015, vista 761 volte. Laboratorio fotografico: |
Commenti
18 commenti
Per inviare un commento esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
#14 del 28/06/2015
Punteggio commenti: +289
Grazie a tutti voi. Buona domenica.
#11 del 27/06/2015
Punteggio commenti: +36
Mi aggiungo ai complimenti sottostanti,ottimo lavoro e descrizione
#8 del 27/06/2015
Punteggio commenti: +289
Grazie a tutti.
#7 del 27/06/2015
Punteggio commenti: +289
Per la foto in alto : f4 - 1/4 sec - ISO 8000 - df 6 mm. Per la foto in basso: f6.3 - 1/250 sec - ISO 400 - df 129 mm Io comunque ho scattato in automatico.
Grazie delle informazioni autore, sarei interessato a sapere con che parametri si fotografano pianeti e luna, cioè tempo e diaframma, con gli iso credo di potermi spingere fino a 1600/3200 senza grossa perdita di quualità,
#5 del 27/06/2015
Punteggio commenti: +129
Interessante dittico realizzato anche con competenza astronomica.Complimenti grandissimi!!
#3 del 27/06/2015
Punteggio commenti: +37
Ottima la descrizione tecnica....un piacere raccogliere tali informazioni del mondo che ci circonda. Logicamente molto bella anche la coppia d'immagini proposte. Brava!!!!
#2 del 27/06/2015
Punteggio commenti: +108
Ottimo lavoro con una interessante descrizione... brava!
#1 del 27/06/2015
Punteggio commenti: +289
.... Sono i pianeti Venere e Giove, i due corpi celesti più luminosi del cielo dopo il Sole e la Luna. Venere e Giove saranno alla minima distanza angolare la sera del 30 Giugno, per una "congiunzione" che si annuncia molto spettacolare. La loro distanza sulla volta celeste sarà infatti di circa 23', meno dell'arco sottesoLe "congiunzioni" sono avvicinamenti solo apparenti. In realtà i due corpi saranno molto lontani tra di loro. La sera del 30 Giugno Venere, la cui orbita è più vicina al Sole di quella della Terra, disterà da noi circa 78 milioni di km, mentre Giove, la cui orbita è più lontana dal Sole di quella della Terra, si troverà a 907 milioni di km dal nostro pianeta. Con un binocolo o un piccolo telescopio, o anche semplicemente a occhio nudo, sarà uno spettacolo da con mancare. dalla Luna Piena (che vale circa 30', ovvero mezzo grado).
viviana
#18 del 30/06/2015
Punteggio commenti: +12
grazie Nina della spiegazione. questa sera ci guardo