Foto
| Sud..........sulle scale di Caltagirone Inviata il 05/07/2015, vista 568 volte. Dati tecnici: Laboratorio fotografico: |
Commenti
9 commenti
Per inviare un commento esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
#8 del 06/07/2015
Punteggio commenti: +41
grazie per questo tuo interessante commento che ho molto apprezzato, ti rispondo sul titolo della foto Sud perchè questo scatto racchiude alcune caratteristiche comuni ai paesi del nostro Sud, tipo la luce forte, l'atteggiamento e anche quell'aria un pò sorniona come diceva Marval ,. conosco abbastanza bene le varie differenze fra Puglia, Campania, Abruzzo, un pò meno la Calabria e poi la Sicilia in particolare. tutte regioni splendide.Quindi tornando alla foto secondo me poteva essere stata scattata in Puglia come in Abruzzo magari anche in Grecia e quindi il termine Sud, a mio parere, significa la vita in quei luoghi così belli e diversi dal nostro vivere al Nord. Non so se sono stata abbastanza chiara nella mia spiegazione, ho applicato il viraggio per smorzare un pò la luce (ore 12) che contrastava troppo con le ombre. Devo dire che ho trovato difficoltà a gestire bene la luce in generale ne consegue che devo fare ancora molta strada (fotograficamente parlando) ma con la passione e l'impegno e osservando i lavori di autori più bravi spero di farcela. Un caro saluto
#7 del 06/07/2015
Punteggio commenti: +79
Immagine ben composta di questo uomo del sud.Mi chiedo, perchè hai scritto sud e non Sicilia? Non è una polemica, anzi è una proposta, magari anche un po' provocatoria. Tu abiti a Genova e (forse) sei del nord, vedi il sud come un'unica entità. Forse perchè abbiamo (avevamo) la stessa lingua? No, lingue completamente diverse Forse abbiamo la stessa storia? Non esattamente. Forse abbiamo stessi usi, costumi, tradizioni, cucina? Assolutamente no. Allora è perchè abbiamo la stessa collocazione geografica? Ti racconto un piccolo aneddoto personale, io sono del sud (Barletta) e vivo al nord (Verona), un giorno un mio collega mi ha detto "lo vedi quello lì? è un tuo paesano!" Ah sì? e di dov'è? "Palermo" Palermo? mio paesano? Ma io sono di Barletta. "Ma sì dai, giù di lì ..." Il nord vede il sud come in un obiettivo tele con effetto schiacciamento. Per la cronaca Barletta è equidistante da Verona e Palermo. Anche un veronese allora è mio paesano? Invece c'è una cosa che accomuna il sud: il carattere, il calore della gente, la tolleranza, la pazienza, un po' di indolenza, questo forse agli occhi degli altri ci fa sembrare un popolo. Scusa la divagazione, tu non c'entri niente, mi hai dato uno spunto ed io avevo voglia di scrivere qualcosa. Tornando alla tua foto: mi manca la luce, quella luce bianca del sud che forse nello scatto si può intuire ma che tu col tuo viraggio hai modificato. A proposito di fotografia e cinema, hai mai visto le inquadrature dei film del commissario Montalbano? La luce, bianca,accecante, è la padrona e segna più delle stesse costruzioni e degli stessi paesaggi il luogo dove ci si trova. La luce. Scusa ancora per aver approfittato,ciao
#6 del 05/07/2015
bianchi tenuti sotto controllo. Mi piace l'aria un po' sorniona del soggetto.
#5 del 05/07/2015
Punteggio commenti: +41
Si Nina, è proprio quella ciao
#4 del 05/07/2015
Punteggio commenti: +289
Credo che abbia scelto questo viraggio per far passare il messaggio della calura che sale da quei gradini assolati. Ma è la famosa scalinata di Calyagirone? Non penso.
Bella immagine, a me la composizioe piace, il viraggio ci può stare o meno, sono gusti, quello che non mi convince molto invece è il bianco sparato su alcune parti dell'abbigliamento,
#2 del 05/07/2015
Punteggio commenti: +41
grazie del consiglio , si può correggere e lo farò, buona serata
#1 del 05/07/2015
Punteggio commenti: +129
Buon ritratto ambientato,forse un po' più di spazio in basso.Avrei preferito un bn classico o un viraggio meno accentuato.
nicomat
#9 del 06/07/2015
Punteggio commenti: +79
Anche a me è piaciuta la tua risposta. Quando hai detto Grecia hai colpito nel segno e mi hai dimostrato che hai colto l mia provocazione. Ti ringrazio