Forum
Homepage del forum Altro - Varie STREET - BIANCONERO & NON SOLO
STREET - BIANCONERO & NON SOLO
se fossi in Voi dedicherei qualche minuto del Vostro tempo ad ammirare e provare di imitare....
io devo ancora studiare e applicarmi un bel po e forse un giorno....forse ......
.
http://www.vivianmaier.com/
Grazie Luca per questo link, imitare queste fantastiche street e soprattutto il bianconero credo non sia facile... da appassionato del bianconero cercherò anch'io di studiare e applicarmi, ma di strada ne ho ancora tanta da fare... buona serata.
Certo però che da un artista di questo calibro ci si dovrebbe aspettare immagini senza pendenza e questa che allego non è l' unica, se lo facciamo noi semplici amatori veniamo subito criticati...
Non avevo ancora finito e mi è scappato l' invio... volevo aggiungere, perchè i fotoamatori devono per forza rispettare le regole e i grandi artisti possono fare quello che vogliono? il bello è che sono apprezzati ancora di più quando le regole non le rispettano.... boh!!
un qualcosa di simile lo abbiamo già sviscerato in questo scatto di ADELMO...dove si parlava appunto che ste seghe mentali sono proprie di chi perde dove sta l'importanza e il vero valore di uno scatto per andare alla ricerca dell'inutile ....
se tu vedi i frame della MAIER sono spaccati lucidi di vita dove vi sono passanti tagliati orizzonti imperfetti ...i bianco e neri non sono "pesanti", da effetti in PS ma sono "tirati / asciutti.. " da analogico ...fotogrammi che arrivano...penetrano....
.
https://www.fototue.it/foto/82031/giardino-d-autunno
.
Su questa ultima foto linkata da Luca....tante seghe mentali!
Qui ultimamente "tira" di brutto la dipendenza da fotoscioppo, quindi un pò dubito che possa piacere questo genere di foto "pura" senza troppi fronzoli.
Cmq oltre lei, mi piace di più Diane Arbus.
Cito anche Bill Brandt, Brassaii e l'immenso Bruce Davidson.
Chi ha detto che sono foto PURE ?? L'elaborazione anche in analogico c'è. Già il fatto di scegliere pellicole con Asa o iso elevati o bassi e "tirarle" come si diceva è già un modo di elaborare uno scatto. Per non parlare di cosa si può fare in camera oscura e in fase di stampa.
Concordo con ElleFFe che spesso si perde il vero contenuto della foto, il vero messaggio e, sopratutto, ci basiamo sempre su un solo scatto, mentre è fondamentale il lavoro globale, il percorso o il progetto proposto dall'artista. Quindi, il commento deve essere fatto su tutta la galleria e le considerazioni di uno o più scatti servono solo per citarli ad esempio, confermando il giudizio globale.
Oltre tutto le foto che stiamo guardando le vediamo da un monitor, presumibilmente tarato con un colorimetro per essere quasi certi che quello che vediamo sia quello che lo stesso fotografo ha proposto, sperando che anche chi ha postato le foto non le abbia modificate, contrastate e maggiormente definite per compensare la perdita di qualità dovuta alla compressione delle jpg a 72 dpi che il web solitamente usa.
@mac
Avevo una camera oscura con amici, so come funziona.
Secondo te son pure le foto dove aggiungi o sottrai cloni moltiplichi oggetti/cieli ecc...???
Giusto per capire.
Scattare già un buon raw al 80% è sempre meglio che scattare a caso e cercare di far sistemare a fotoscioppo
Questi discorsi e logiche fotografiche mi paiono come un deja vu...
ne abbiamo già discusso 1000 volte per cui questa è la 1001 unesima
.
ma sì...una volta..anche una volta....si faceva questo e quello in camera oscura...
poi per quanto riguarda la MAIER il suo lavoro lo si è scoperto solo dopo morta...alcuni lavori addirittura erano ancora da sviluppare....poi il processo in digitale come ha scritto MAC...ecc...ecc....ecc...
.
chiaro che come scrive ALERRE...quello che non c'era non lo mettevi....e non cancellavi quello che c'era...
.
il problema è capire dove arriva il limite....
dove è lecito arrivare e invece dove si inizia a barare....
per la legge non esiste chi ruba poco o chi ruba molto...esiste chi ruba, TANTO - POCO sei sempre ladro...hai sempre rubato....
.
il link postato aveva uno scopo diverso, condividere immagini a mio avviso di grande emotività e impatto.... racconti di vita....
SE poi da lì ...da dove si è partiti si migra e si vuol parlare di altro....
discutiamone pure.....
Perdonami Luca se (forse e involontariamente) ho indirizzato la discussione su altre strade, ma comunque succede sempre così... quindi vorresti dire che quando io e te saremo morti le nostre foto diventeranno capolavori? buona giornata.
........
la MAIER è stata soprannominata l'artista invisibile ....
faccio prima va --- > http://www.mymovies.it/film/2013/allaricercadivivianmaier/
Siamo tutti d'accordo sulle conseguenze che l'uso della fotomanipolazione può portare, ma non si può dire che UNA VOLTA non si facevano le cose che ora si possono FACILMENTE fare con Photoshop. I fotomontaggi sono sempre esistiti http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2012/10/114501.html
Luca ha posto un invito all'osservazione delle foto della Maier, assurta alla notorietà, ahimé, solo dopo tantissimi anni dalla sua scomparsa. Un puro caso che i suoi scatti non sono andati persi. E' grazie all'intelligenza di chi ha trovato i bauli densi dei suoi fotogrammi che noi oggi possiamo ammirare la piacevolezza e anche l'estrema semplicità di ciò che ha immortalato.
Scritto ciò, mi riaggancio sempre a quanto scritto da Luca sul fatto che troppo spesso, quando fotografiamo, ci facciamo condizionare dai dogmi che l'arte fotografica impone, a discapito di quello che la foto suscita a livello emotivo.
E come scrisse Adelmo..........il rischio è quello di perdersi dietro la muffa e tralasciare invece ciò che esprime l'immagine, un perfezionismo da forum da dilettanti.
Per rispondere esegui il login, oppure se non sei iscritto iscriviti ora.
Forum di Fototue.it: 2029 discussioni, 27234 messaggi inviati