Macro (campionato regionale 2014)
"Dal punto di vista tecnico, la fotografia di soggetti piccoli. Ma piccoli quanto? Se andiamo a cercare su internet troveremo definizioni del tipo: dal RR (rapporto di riproduzione) 1:2 (ossia l’immagine del soggetto sul sensore è la metà della grandezza reale) al RR 5:1 (soggetto sul sensore 5 volte più grande della realtà. Queste definizioni però ci convincono poco, sia perché non sono comunque concordi, sia perché ci pare una posizione un po’ farisaica il porre un confine così preciso: allora una fotografia a RR 1,99 non è macro? E se superiamo il RR 5:1? Esiste un range di riprese che si possono eseguire senza necessità di accessori o di ottiche macro (e non curiamoci del fatto che oggi ogni ottica millanti una cosiddetta posizione macro), come ad esempio un animale o un ritratto, magari in primissimo piano: questa non è macrofotografia, certamente. All’estremo opposto esistono immagini che si possono ottenere solamente montando la fotocamera su di un microscopio, e questa è la microfotografia. Tra i due esiste una zona in cui si può fotografare con ottiche o accessori appositi: questa, per noi, è la macrofotografia. A quale RR inizia e/o finisce? Non poniamoci il problema, così come non ci siamo mai chiesti quale sia il momento preciso in cui finisce il crepuscolo e inizia la notte." (tratto dal Wiki di FotoTue)
Visualizza: prima le più recenti | prima le migliori | 22 foto in questa categoria
madre natura![]() di simonetta65 inviata il 20/09/2014 21 pt 0 |
Attacco e Difesa![]() di tuccio15 inviata il 18/09/2014 19 pt 1 |
Lacrime...![]() di wilmanna inviata il 18/09/2014 18 pt 0 |
patrimonio italiano![]() di provenza inviata il 19/09/2014 10 pt 0 |